Quante volte, dopo aver preparato un piatto o una pietanza utilizzando le verdure, buttiamo la buccia, perché pensiamo che non possa più servire a niente? Sbagliato! In tempi di crisi, infatti, non solo del maiale ma anche delle verdure non si butta via niente!
Ecco quindi qualche idea creativa per riutilizzare le bucce in cucina.
1 .Estratto di agrumi in polvere
Con la scorza di limoni, cedri, arance o pompelmi (evitate la pellicola bianca perché è amara),potete realizzare una fantastica polvere di agrumi, ideale per preparare torte o pasticcini, ma anche per insaporire piatti di portata. Se è estate fate essiccare le bucce al sole, altrimenti potete metterle sul termosifone o nel forno a bassissima temperatura, mettetele nel frullatore fino ad ottenerne una polvere fine, conservate in un barattolo ben pulito e asciutto.
2. Zucchero di agrumi
Una volta preparata la polvere di agrumi aggiungete lo zucchero, meglio se frullato perché sia davvero fine. Ideale per insaporire bevande calde o fredde; i bimbi lo adorano anche da solo!
3 . Pepe al limone
Mescolate l’estratto di limone in polvere al pepe appena macinato, otterrete un condimento particolare e davvero fresco, ideale per pinzimoni e piatti a base di pesce sia cotto che crudo.
4 . Olio d’oliva aromatizzato al limone
Tagliate le scorze del limone (sempre eliminando la parte bianca), a pezzetti piccoli (potete utilizzare la mezzaluna), versate la quantità di olio desiderata in un contenitore dotato di chiusura (meglio se di vetro), e aggiungete le scorze. Fate macerare per 4/5 giorni. L’olio aromatizzato è ideale per piatti a base di pesce, pinzimoni o carni bianche.
5. Infuso di limone
Fate bollire l’acqua in una tazza, aggiungete qualche scorza di limone (meglio se biologico, e ovviamente privo della parte bianca), e lasciate in infusione almeno 10 minuti; bevuta 2 volte al giorno lontano dai pasti questa tisana ha buone proprietà purificanti e … brucia i grassi!
6. Brodo vegetale
Facendo bollire le bucce di patata, cipolla, carota, porro, e altre verdure si ottiene un buon preparato per il brodo vegetale. Naturalmente, abbiate cura di pulirle molto bene prima di metterle nell’acqua e di scegliere preferibilmente verdure provenienti da coltivazioni biologiche, per evitare di ingerire anche pesiticidi o prodotti di coltivazione.
7 . Zuppa con croste di formaggio
Aggiungete alla zuppa o al brodo di carne le croste del parmigiano o di altri formaggi duri; il sapore deciso darà al piatto una marcia in più, e le croste sono ottime da mangiare una volta bollite perché diventeranno morbide.